Meyer Corp è un'azienda high tech, quotata in borsa, focalizzata sulla ricerca e sviluppo di tecnologie e prodotti nel campo dello smistamento e dell'ispezione intelligenti.
Meyer, da oltre 30 anni, si dedica alla salvaguardia della sicurezza alimentare e della qualità dei prodotti industriali.
La passione per questo lavoro ci ha fatto crescere negli anni, insieme ai nostri clienti. Questo ci ha permesso di diventare oggi il volto ufficiale di Meyer Italy.
Meyer investe circa il 6% del suo fatturato ogni anno in ricerca e sviluppo in cui lavorano oltre il 35% dei dipendenti.
Dalla lavorazione dei prodotti agricoli, all'ispezione industriale, all'assistenza sanitaria; le nostre soluzioni sono polivalenti.
Le nostre soluzioni di alta qualità di smistamento e ispezione intelligenti sono state consegnate in oltre 100 paesi, a più di 55000 clienti.
La battaglia tecnologica di queste generazioni, sta nel ricercare componenti sempre più affidabili “long life”, interfacce utente molto semplici ed intuitive, interconnessione con sistemi di fabbrica “Industria 4.0”, ed in questo Meyer è la numero uno. Ma scopriamo come si è evoluta nel tempo la selezionatrice ottica e grazie a cosa è diventata così efficiente e indispensabile nella vita di tutti i giorni.
Negli anni '90 iniziarono a comparire le prime selezionatrici ottiche, basate sul differenza di cromia bianco/nero, dove il principio di funzionamento , era rendere trasparente ciò che era il “BUONO” e, scartare tutto quello che veniva intercettato dal sensore CCD, attraverso un getto d’aria che intercetta il percorso del prodotto da scartare.
Viene fondata la Hefei Ancoo Optoelectronic Machinery Limited Company, il predecessore della attuale Meyer Corp Ltd.
Nel 2000 si è verificata la prima evoluzione del sistema di selezione. In questi anni le selezionatrici sono passate dall'utilizzare la matrice bianco e nero agli infrarossi.
Con l’evoluzione della tecnologia, dai sensori CCD siamo passati a telecamere a colori. A questo punto il principio di riconoscimento del prodotto da scartare, è cambiato totalmente, perché diversamente dai sensori CCD, dove il principio di funzionamento era rendere trasparente ciò che era il “BUONO” e, scartare tutto quello che veniva intercettato dal sensore CCD, tutto viene visto e analizzato da software di gestione, e attraverso una configurazione più o meno complicata, è possibile identificare difetti, o differenze di prodotto molto simili, ma non accettati per le altissime richieste di qualità e uniformità, richieste oggi dai mercati.
La qualità di selezione, grazie all'introduzione di nuove telecamere e dell'illuminazione a led, è aumentata a dismisura. Grazie a queste migliorie il processo di selezione è diventato sempre più preciso.
Se con l'introduzione dell'illuminazione a led è stato fatto un notevole salto di qualità ed efficienza, con l'avvento della telecamera ingas le selezionatrici ottiche sono arrivate a quel livello di precisione ed accuratezza che possiamo testare oggi con i prodotti Meyer.
La battaglia tecnologica di queste generazioni, sta nel ricercare componenti sempre più affidabili “long life”, interfacce utente molto semplici ed intuitive, interconnessione con sistemi di fabbrica “Industria 4.0”, ed in questo Meyer è la numero uno. Ma scopriamo come si è evoluta nel tempo la selezionatrice ottica e grazie a cosa è diventata così efficiente e indispensabile nella vita di tutti i giorni.
Negli anni ’90 iniziarono a comparire le prime selezionatrici ottiche, basate sul differenza di cromia bianco/nero, dove il principio di funzionamento , era rendere trasparente ciò che era il “BUONO” e, scartare tutto quello che veniva intercettato dal sensore CCD, attraverso un getto d’aria che intercetta il percorso del prodotto da scartare.
Viene fondata la Hefei Ancoo Optoelectronic Machinery Limited Company, il predecessore della attuale Meyer Corp Ltd.
Nel 2000 si è verificata la prima evoluzione del sistema di selezione. In questi anni le selezionatrici sono passate dall’utilizzare la matrice bianco e nero agli infrarossi.
Con l’evoluzione della tecnologia, dai sensori CCD siamo passati a telecamere a colori. A questo punto il principio di riconoscimento del prodotto da scartare, è cambiato totalmente, perché diversamente dai sensori CCD, dove il principio di funzionamento era rendere trasparente ciò che era il “BUONO” e, scartare tutto quello che veniva intercettato dal sensore CCD, tutto viene visto e analizzato da software di gestione, e attraverso una configurazione più o meno complicata, è possibile identificare difetti, o differenze di prodotto molto simili, ma non accettati per le altissime richieste di qualità e uniformità, richieste oggi dai mercati.
La qualità di selezione, grazie all’introduzione di nuove telecamere e dell’illuminazione a led, è aumentata a dismisura. Grazie a queste migliorie il processo di selezione è diventato sempre più preciso.
Se con l’introduzione dell’illuminazione a led è stato fatto un notevole salto di qualità ed efficienza, con l’avvento della telecamera ingaas le selezionatrici ottiche sono arrivate a quel livello di precisione ed accuratezza che possiamo testare oggi con i prodotti Meyer.
Scelte da oltre 45000 clienti in tutto il mondo, scoprile...
Lo strumento che stavi cercando per la tua sicurezza.
I nostri punti forti: post vendita, remote control e assistenza...
Il cliente per noi è importante, per questo lo trattiamo...
Soluzioni per il riciclaggio e selezione della plastica.
Meyer Italy è in assoluto quello che stavi cercando,
sceglici e non te ne pentirai!
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidu laboreetde magnam aliquam quaerat voluptatem.
Synopsis
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidu laboreetde magnam aliquam quaerat voluptatem.
Synopsis
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidu laboreetde magnam aliquam quaerat voluptatem.
Synopsis
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidu laboreetde magnam aliquam quaerat voluptatem.
Synopsis
Parlaci del tuo progetto, sapremo suggerirti la miglior soluzione per le tue esigenze.
039 9160266
info@meyer-italy.it
© 2021 Meyer-Italy
creato con da Diversamente Digitali